Le cassette di derivazione hanno lo scopo di distribuire a prese elettriche e interruttori la corrente che proviene dal quadro elettrico attraverso le linee dorsali dell'impianto. Scopri di più.
Cassette di derivazione: esterne o da incasso?
A seconda delle modalità di installazione prescelte è possibile optare per cassette di derivazione esterne oppure incluse all'interno di pareti, soffitto o pavimento.
La prima categoria comprende le cassette di derivazione che vengono collocate a vista e che fungono da hub per i sistemi di canaline esterne, mentre la seconda è composta dalle cassette che vengono installate all'interno della parete o del massetto in modo da risultare invisibili.
Cassetta di derivazione: caratteristiche
Nella scelta di una cassetta di derivazione è importante tenere conto del numero di cavi che verranno fatti passare al suo interno. Queste scatole, infatti, sono disponibili in diverse forme e dimensioni in modo da adattarsi a esigenze differenti.
Nella scelta delle dimensioni, inoltre, in previsione di possibili modifiche future è opportuno scegliere una cassetta di derivazione che una volta installata lasci uno spazio libero pari al 30% del proprio volume per evitare la necessità di ricorrere a opere murarie in caso di variazioni d'impianto.
Cassette di derivazione da incasso a scomparsa
Tra le cassette di derivazione da incasso è possibile individuare anche i modelli "a scomparsa", cioè capaci di mimetizzarsi perfettamente con la parete nella quale sono alloggiati grazie a speciali coperture filomuro. Le cassette di derivazione a scomparsa sono generalmente consigliate nei casi in cui le scatole devono necessariamente essere posizionate in zone di passaggio o particolarmente esposte.